Si definisce la Green IT come “l’uso ecologico e a basso impatto ambientale di computer e altri strumenti informatici”.
L’esigenza di un’informatica “verde”, o sostenibile, è cresciuta negli anni, di pari passo con l’aumento del numero di aziende e con l’uso massivo delle tecnologie.
Molte grandi aziende hanno cercato delle soluzioni alternative, affidandosi a server a basso consumo, con ventilazione naturale, e a fonti di energia rinnovabile, come l’energia eolica o fotovoltaica. A questo proposito, Microsoft ha provveduto ad alimentare i suoi data server al 60% con energia proveniente da fonti rinnovabili, mentre Aruba ha creato a Ponte San Pietro (BG), il data center più grande d’Italia e interamente green, poiché utilizza l’energia autoprodotta da una centrale idroelettrica interna al campus, dove scorre il fiume Brembo.
Quello di “informatica verde” o sostenibile è un concetto ampio, che non riguarda solo chi progetta e produce computer e periferiche, ma anche tutti coloro che utilizzano questi strumenti.
In questo senso, si possono distinguere diversi concetti applicabili alle 4 Fasi che caratterizzano la vita di materiale IT:
Nelle aziende moderne ancora ad oggi molti processi o consuetudini non sono “Green Compliance” , ma questo non vuol dire non lo diventeranno a breve e magari senza grandi difficoltà.
La base del cambiamento è come sempre il volere cambiare , il volere partecipare attivamente ad un futuro migliore per noi e per chi ci sarà dopo di noi , in questo caso un altro valore aggiunto sarà di certo una consulenza IT dedita a seguirvi passo passo nel cambiamento con il minimo impatto produttivo e aziendale possibile.
Sarà davvero possibile cambiare il mindset aziendale verso un mindset green IT senza gravare sul bilancio della società?
Si, ma non solo, molte volte questo cambiamento genera anche un risparmio ciclico e duratura nel tempo giocando a fare del ormai usuale planning di spending review aziendale.
L’approccio al piano di trasformazione verso il Green IT inizia con l’analisi di tutti processi presenti in azienda. Per processo si intende ogni procedura o consuetidine applicata nelle attività giornaliere al fine di svolgere dei compiti lavorativi.
Nel dettaglio saranno interessanti le attività che transitano mediante l’utilizzo del pc o mezzi informatici ma ancor di più importanti quelle che si avvalgano di carta o strumenti classici , molto spesso digitalizzabili e rendibili paperless in modo semplice e veloce.
Ad oggi strumenti di automazione come RPA o Automate services rendono i lavori ripetitivi e manuali molto più veloci , meno impattivi e soprattutto totalmente digitali.
Ogni azienda ha i propri processi e le proprie necessità con attori e strumenti diversi , proprio per questo in un ottica di massimo risultato la fase di analisi di processo deve essere fatta accurata e dedicata.
Un vantaggio della fase di analisi di processo sta nel fatto che quasi sempre porta in dote delle migliorie alla luce delle nuove possibilità e strumenti applicabili e permette di portare in vista costi sommersi e decurtabili perchè non più utili.
Terminata questa fase si aprirà la fase di progettazione di applicabilità di migliorie partendo dalla classica digitalizzazione con archiviazione di documenti , sia essa sostitutiva o conservativa fino ad arrivare alla più avanzate e innovative automazioni di processi mediante intelligenza artificiale e predittiva.
Il cambiamento prevede un percorso , è molto spesso anche nel mondo informatico come nella vita reale , il viaggio sarà parte del successo che vedremo al traguardo.
Qualsiasi azienda può migliorare ad oggi la propria posizione rispetto l’ambiente e il futuro apportando delle migliorie nei propri processi , ad oggi si stima che le aziende sul pianeta definitibili “green compliance” si attestino a meno del 4%.
Ad oggi , se ancora non abbiamo intrapreso un percorso per migliorare il nostro “Green IT” possiamo comunque iniziare a collaborare attivamente per evitare sprechi inutili e utilizzare al meglio le risorse di cui siamo molto speso iper-dotati.
Pratici e immediati consigli :
“Sostenibilità” è un concetto complesso. Ma in termini di azioni quotidiane che ognuno di noi fa, se tutti usassimo dei piccoli accorgimenti, l’impatto sarebbe significativo.
National Geographic
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gat_gtag_UA_205019200_1 | 1 minute | This cookie is set by Google and is used to distinguish users. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |