Il sito solitamente viene realizzato pieno di contenuti validi , strumenti e funzioni all’avanguardia , plug-in aggiornati all’ultima versione , viene poi presentato a tutto il parco clienti , dipendenti , collaboratori e fornitori per raccogliere il primo feedback , e poi inevitabilmente rimarrà immutato in tutte le sue forme per i prossimi ,almeno, 3 anni.
Le aziende più attente al web-marketing consapevoli dell’importanza di contenuti nuovi ogni settimana e della validità della creazione di newsletter per generare lead o funnel manterranno certamente vivo e dinamico l’aspetto estetico del sito , tra nuovi articoli e flash news.
Purtroppo però nessuno invece si ricorderà che il sito web è un ecosistema di tecnologie multistrato che vanno opportunamente e metodicamente tenute aggiornate , altrimenti si creano le cosiddette “ vulnerabilities”.
Per fare un paragone calzante alla realtà è come se comprassimo un auto bellissima , la tenessimo perfettamente pulita e lucida, lavandola tutte le settimane ma non facessimo nemmeno un tagliando.
Potremmo trovarci velocemente in qualche “difficoltà tecnica” da gestire dopo un po di KM senza manutenzione alla nostra bellissima automobile.